COSA MANGIARE a MAGGIO?????
Maggio la stagione primaverile è nel pieno del suo splendore… Profumi e colori arricchiscono le nostre tavole di energia e buonumore.
Ma cosa mettere nel carrello della spesa????
FRUTTA:
- CILIEGIE
- ALBICOCCHE
- FRAGOLE
- KIWI
- MELE
- NESPOLE
Il frutto tipico del mese di maggio è la ciliegia, frutto tra i più golosi che la natura ci offre. Rinfrescante e rivitalizzante, le ciliegie hanno un potere calorico contenuto a fronte di un buon indice di sazietà; ricchissime di minerali e vitamine. ATTENZIONE!!! Non esageriamo, anche se una ciliegia tira l’altra, è bene ricordare che hanno proprietà lassative.
Tra la frutta più consumata durante il mese di Maggio,
oltre alle fragole, troviamo le nespole, dal gusto delicato e dolce, ma
allo stesso tempo fresco, grazie alla leggera nota acidula. Questo frutto non
andrebbe mai consumato acerbo, poiché possiede proprietà astringenti;
quando matura, invece, diventa un vero e proprio lassativo naturale,
in quanto i tannini presenti si trasformano in zuccheri. Ottimo come
snack per gli sportivi, poiché è ricco di vitamine del gruppo B, di potassio
e magnesio. Inoltre, possiede un alto contenuto in fibre che aumentano il
senso di sazietà. Volete sapere altre formidabili qualità delle nespole? Riducono
il colesterolo cattivo nel sangue e sono un perfetto diuretico. Oltre la
polpa si possono usare anche i grossi semi contenuti nel frutto. Con essi,
infatti, si ottiene il Nespolino, un liquore delizioso.
VERDURE:
- AGRETTI
- FAVE FRESCHE
- PISELLI FRESCHI
- PATATE NOVELLE
- CICORIE
- ASPARGAI
- FINOCCHI
- RUCOLA
- SPINACI
- RADICCHIO ROSSO
- LATTUGA
- POMODORI
- ZUCCHINE
Sulle tavole di Maggio il legume che troviamo più frequentemente sono le fave, da mangiare come snack, come condimento di un primo piatto o anche come semplice contorno. Nonostante sia considerato un alimento povero, poiché in passato veniva mangiato dai contadini e tutt’ora si può trovare al mercato ad un prezzo vantaggioso, è ricco di proprietà benefiche. Contiene, infatti, vitamina A, vitamina C, vitamine gruppo B (B1, B2, B3), fibre, ferro e altri minerali, aminoacidi e proteine. Ha un effetto depurativo per tutto l’organismo e grazie alle vitamine fornisce un favoloso apporto energetico. Soffrite di anemia? Le fave vengono in vostro aiuto, grazie alla presenza combinata di ferro e vitamina C. Inoltre, fibre e sali minerali permettono di eliminare le tossine dall’intestino. Questi ortaggi solitamente vengono accompagnati da pecorino, in quanto il loro sapore dolce si sposa alla perfezione con il sapido del formaggio stagionato.
I piselli freschi sono un ottimo contorno primaverile, ricchi di Vitamine A-B1, fosforo, potassio, magnesio e ferro. Ad alto indice di sazietà si possono consumare in mille ricette cotti o crudi.
Altro protagonista sono le patate novelle, che provengono dalle zone con clima mediterraneo e vanno consumate fresche. Si presentano con una buccia liscia, tenera e non c’è bisogno di sbucciarle. Molto ricche di selenio e Vitamina C.
Anche le erbe aromatiche si arricchiscono:
- ROSMARINO
- ERBA CIPOLLINA
- ALLORO
- BASILICO
- PREZZEMOLO
- MENTA
- SALVIA
- TIMO
- Etc….
I VANTAGGI DELLA FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Mangiare frutta e verdura di stagione fa bene all’organismo, ma anche al portafogli. Infatti costa meno acquistare prodotti di stagione, perché non sono necessarie né serre né importazioni. Ancor meglio è scegliere prodotti a ‘km 0’. La verdura e la frutta, che seguono il normale ciclo della natura, non solo sono più ricche di nutrienti e contengono maggiori principi nutritivi, ma crescono anche con una quantità minore di insetticidi o pesticidi, a tutto vantaggio dei consumatori, che possono cibarsi di prodotti più salutari e anche più gustosi. I pomodori provenienti dall’Olanda sono forse più saporiti di quelli nostrani? Così si rispetta anche la terra: i prodotti fuori stagione richiedono un maggior utilizzo di energia e uno spreco di suolo, creando maggiore inquinamento e danneggiando l’ambiente.