DEPILAZIONE O EPILAZIONE??????
Quante volte abbiamo utilizzato termini come Depilazione o Epilazione, convinte che non ci fossero differenze fra i due termini???? Spesso, anche troppe, quindi facciamo un po’ di chiarezza.
DEPILAZIONE: rimozione parziale del pelo, ovvero il pelo viene rasato e il bulbo rimane integro. Procedura eseguita con lametta o creme depilatorie.
EPILAZIONE: rimozione totale del pelo, bulbo compreso. Si esegue con ceretta, pasta di zucchero, pinzetta.
Poi abbiamo l’epilazione permanente con Luce Pulsata, vedi la nostra NovaPlus II - CPL www.centrodermoesteticogianna.com/trattamenti-epilatori/index o il laser : la foto-termolisi legge la melanina del pelo, nel ns. caso CPL legge anche l’emoglobina che viene a formarsi quando rimuoviamo il pelo con il bulbo.
Quando agire con NovaPlus II – CPL o altre tecniche di epilazione permanente?
Molto importante è conoscere nel dettaglio “le fasi del pelo”. I peli del corpo, tutti capelli compresi, hanno un loro ciclo di vita:
1. NASCONO: fase ANAGEN
2. CRESCONO: fase CATAGEN
3. MUOIONO: fase TELOGEN
Per un buon risultato, quando trattiamo i peli con l’epilazione laser o luce pulsata, è bene lavorare in fase ANAGEN, ovvero quando il bulbo è ancora irrorato e nutrito. Vediamo nel dettaglio le varie fasi:
· ANAGEN: il pelo si forma e cresce, abbiamo produzione di melanina, la papilla pilifera rimane a contatto con il bulbo e si forma la radice del nuovo pelo
· CATAGEN: Il bulbo si assottiglia, si distacca dalla matrice e sale nel follicolo pilifero. La papilla è legata al follicolo pilifero solo tramite un sottile cordone di cellule epiteliali.
· TELOGEN: in questa fase il pelo è completamente cheratinizzato, sale fino all'intersezione con il muscolo erettore. Il bulbo è atrofizzato e la papilla è isolata dal follicolo pilifero. Normalmente verrà poi espulso dal follicolo con la ripresa della fase di crescita e lo sviluppo di un nuovo pelo.
PROBLEMATICHE LEGATE AD ANOMALIE NELLA CRESCITA DEI PELI
Irsutismo ed ipertricosi, cosa sono?
IPERTRICOSI
Enorme ed anomalo sviluppo del sistema pilifero di origine genetica o acquisita, in zone dove normalmente SONO GIÀ PRESENTI.
IRSUTISMO
Crescita anomala ed enorme per numero e durezza di peli in zone NORMALMENTE GLABRE.
Dall’ ipertricosi si può passare all'irsutismo se sussistono patologie endocrine, in quanto la crescita dei peli è regolata da numerosi ormoni. Se l’irsutismo NON è di origine endocrina la terapia può essere affidata all'estetista, altrimenti sarà di esclusiva competenza medica, e l’estetista provvede alle epilazioni.
COME È REGOLATA LA CRESCITA DEI PELI SUL CORPO UMANO
Non sempre tutto si svolge come da manuale, la crescita dei peli è regolamentata dagli ormoni, dagli estrogeni e dagli androgeni, come la maggior parte delle funzioni metaboliche presenti nell'uomo e nella donna.
La maggior parte dei peli è stimolata dagli ormoni steroidei derivati dal colesterolo, soprattutto quelli chiamati “sessuali”, che troviamo sul viso, parte bassa dell’addome, cosce, torace mammelle, area pubica ed ascelle. Il ciclo del follicolo pilifero in questi casi è regolato dall'azione degli ormoni androgeni ed a particolari recettori che converte il testosterone in diidrotestosterone. Nella donna irsuta questa attività è accelerata.
Il testosterone è l’androgeno più potente e, nella maggior parte delle donne irsute, la quota di produzione di questo ormone è esageratamente elevata, nella maggior parte dei casi di irsutismo l’eccesso di produzione di ormoni androgeni è di origine ovarica.
Per quanto riguarda gli ormoni femminili, gli estrogeni, hanno sul follicolo pilifero un’azione del tutto diversa da quella degli androgeni, infatti sono deputati a ritardare l’inizio e l’entità dell’accrescimento pilifero.
La gravidanza, caratterizzata da alti livelli di estrogeni e progesterone, prevede reazioni del tutto differenti ed anomale nella sincronia, crescita, e quantità di peli presenti sulla cute. Ci si può trovare ad avere aumenti o diminuzioni importanti ed in zone differenti da quelle in cui normalmente li troviamo.
COME FUNZIONA NOVAPLUS II – CPL?
NovaPlus II-CPL per la depilazione è sicuro perché la sua lunghezza d’onda si concentra sul bulbo: la luce viene assorbita dalla melanina presente nel pelo, distruggendolo alla radice, mentre la pelle circostante non viene danneggiata. Tra i vantaggi dell’epilazione con la luce pulsata – detta in gergo tecnico fotoepilazione – c’è la precisione della sua azione, che la rende ideale per liberarsi dagli antiestetici “baffetti”, ma non solo: questo metodo è indolore – al massimo si può avvertire un leggero senso di fastidio o di calore – e molto efficace.
Per ottenere un risultato duraturo con l’epilazione CPL, è necessario sottoporsi a una serie di sedute il cui numero può variare da donna a donna a seconda delle caratteristiche di ognuna, ma in genere i risultati si notano già dopo le prime sedute: i peli ricrescono più lentamente, sono più sottili e radi. Una volta ottenuto il risultato, poi, per mantenerlo è sufficiente regalarsi due appuntamenti all'anno.
È POSSIBILE DEPILARSI DOPO IL TRATTAMENTO DI EPILAZIONE A LUCE PULSATA?
Nelle pause che intercorrono tra una seduta e l’altra di epilazione a luce pulsata, è consigliabile non estirpare completamente il pelo con trattamenti del tipo dello strappo o della ceretta. Questo perché si deve garantire che il follicolo pilifero rimanga intatto: solo in questo modo il metodo della luce pulsata NovaPlus II - CPL potrà rivelare la sua reale efficacia. Estirpare completamente il pelo, infatti, interrompe il ciclo di crescita dei peli e potrebbe rendere il trattamento di epilazione a luce pulsata meno efficace. È consigliabile evitare anche lo schiarimento dei peli. In casi estremi, ove non fosse possibile recarsi dalla tua estetista, è invece possibile radersi i peli superflui che dovettero essere ricresciuti: la rasatura infatti permette di mantenere intatto il follicolo pilifero, eliminando comunque la parte visibile del pelo. Assolutamente da NON fare sul viso, dove è bene accorciarli mediante l’utilizzo di forbicine.
Per preparare la pelle alla depilazione ti concedi un’esfoliazione? È una buona idea, perché rimuovendo le cellule morte favorisci anche la fuoriuscita di eventuali peli cresciuti sottopelle. L’errore da evitare è quello di effettuare lo scrub subito prima della depilazione: l’ideale è usare un prodotto delicato e farlo almeno 24 ore prima, in modo da concedere alla pelle il tempo di riprendersi dallo stress.
La ceretta ha lasciato qualche peletto superstite? Se i peli sono molto piccoli lasciali dove sono oppure intervieni con una pinzetta pulita e disinfettata. Intervieni con cautela anche su eventuali peli sottopelle: se sono molti meglio lasciarli ed effettuare uno scrub delicato dopo qualche giorno per farli uscire spontaneamente.
Trascurare l’idratazione è un altro errore da evitare: dopo la depilazione la pelle ha bisogno di una coccola che la lenisca e le dia sollievo. No a creme a base alcolica e molto profumate: scegli un prodotto delicato, anche a base oleosa, ideale per regalare elasticità all'epidermide.
Eliminati i peli, via in spiaggia? Assolutamente no! Esporre al sole la pelle appena depilata è un grave errore perché, come abbiamo detto, la pelle ha subito uno stress ed è molto sensibile. Per evitare il rischio di irritazioni ed eritemi, è bene evitare di prendere il sole almeno per un paio di giorni. E se ti stai sottoponendo a sedute di NovaPlus II - CPL per la depilazione definitiva lo stop può superare i dieci giorni. Da tenere in considerazione anche il fatto che l’epilazione a luce pulsata non è consigliata durante l’estate, per evitare un’eccessiva sensibilizzazione della pelle e l’emergere di macchie cutanee. Per chi vuole avere una pelle perfetta in occasione dell’estate, quindi, è necessario organizzarsi in anticipo.