GUARDA CHE OCCHI!!!!
Gli occhi sono un organo di comunicazione molto importante: trasmettono sentimenti ed emozioni e rappresentano la nostra personale espressività.
Gli occhi sono ciò che più trasmette le nostre emozioni, ma sono anche l'area del viso che muoviamo di più: sbattiamo le palpebre circa 15.000 volte al giorno, mettendo in movimento numerosi muscoli che tendono e rilassano la pelle del contorno occhi; non c'è da stupirsi, quindi, che soprattutto le espressioni più marcate causino la comparsa delle rughe d'espressione. Anche la struttura della pelle non aiuta: quella del contorno occhi, infatti, è molto più sottile rispetto a quella del resto del viso.
Mentre lo spessore medio della pelle del viso è di circa 2 mm, quella del contorno occhi raggiunge appena gli 0,5 mm, cosa che la rende estremamente sottile e traslucida; questo è evidente soprattutto in caso di capillari dilatati che, visto lo scarso spessore dello strato cutaneo, si possono intravedere attraverso la superficie creando delle sgradevoli ombre sotto gli occhi. Inoltre, qui il tessuto lipidico sottocutaneo è molto scarso e ci sono pochissime ghiandole sebacee e sudoripare.
Tutti questi presupposti fanno sì che il contorno occhi tenda a perdere elasticità e a disperdere più idratazione. Se, poi, ci sono altre problematiche come stress, molte ore passate di fronte a uno schermo (magari per lavoro), ambienti climatizzati, influssi ambientali non ottimali (come un'abbondanza di luci blu) e carenza di sonno, non tarderanno a comparire occhiaie, borse e zampe di gallina - tutti inestetismi che ci fanno apparire più vecchi.
Per mantenere vitale, attraente e giovane il contorno occhi fino alla vecchiaia servono, infatti, dei trattamenti mirati, uno stile di vita più equilibrato e alcuni semplici trucchetti.
Non bisogna aspettare troppo tempo, però, prima di iniziare con i trattamenti. La prevenzione, infatti, è la chiave per un contorno occhi tonico ed elastico, e l'area dovrebbe ricevere ogni giorno delle attenzioni particolari, anche durante la normale beauty routine. I prodotti perfetti per il contorno occhi sono quelli formulati con ingredienti simili alla fisiologia della pelle, privi di sostanze potenzialmente irritanti e senza alcun additivo (come le profumazioni). Inoltre, vanno evitati quelli che si applicano sul resto del viso: possono contenere delle sostanze oleose che servono per per migliorarne la spalmabilità sulla cute. Questi ingredienti sono ottimi per le creme viso diurne e notturne ma, se vengono applicati sul contorno occhi, c'è il rischio che entrino negli occhi causando irritazioni e lacrimazione.
Giocano ovviamente un ruolo decisivo anche i principi attivi selezionati.
PRINCIPI (VERAMENTE) ATTIVI
Il contorno occhi ha bisogno di molta più idratazione rispetto al resto del viso, che va veicolata utilizzando dei prodotti idratanti naturali. L'acido ialuronico, ad esempio, è uno dei componenti del Natural Moisturizing Factor (Fattore di Idratazione Naturale) della nostra pelle ed è anche uno dei principi attivi più usati: aiuta a idratare la cute e a creare delle riserve di idratazione, e riduce quasi istantaneamente le rughe da pelle secca. Altri ingredienti molto usati sono dei particolari biosaccaridi che hanno un effetto idratante "a lunga durata".
Oltre a quelli idratanti, in un prodotto per il contorno occhi non dovrebbero mancare degli ingredienti che proteggano dalla perdita di elasticità; tra questi ci sono i peptidi matrice, che aiutano a migliorare l'elasticità della pelle e a creare un tessuto connettivo più teso.
Non va trascurato neanche l'apporto di lipidi, che va garantito applicando una combinazione equilibrata di oli che aiutino a ridurre la perdita di idratazione della pelle. Gli ingredienti più utilizzati sono gli oli e i burri naturali come il burro di karité, ben tollerato dalla pelle e la cui composizione è simile a quella dei lipidi cutanei. Anche lo squalano può essere molto utile: è uno dei componenti della nostra barriera idrolipidica e contribuisce alla protezione della cute senza, però, lasciare sulla pelle alcuno strato oleoso.
Per aiutare a ridurre le occhiaie, un prodotto di qualità per il contorno occhi dovrebbe contenere dei principi attivi che rafforzino le pareti dei capillari. La predisposizione alle occhiaie è spesso ereditaria, ma possono essere provocate anche da un aumento dei depositi di pigmenti nelle aree sotto gli occhi o da una riduzione dell'elasticità delle sottili pareti dei capillari, cosa che causa una dilatazione di queste piccole venette. Questo fa sì che il sangue si raccolga nei vasi e traspaia in modo evidente attraverso la pelle, che qui è molto sottile. Applicare dei principi attivi che stimolino la microcircolazione può, quindi, aiutare a ridurre le occhiaie più scure. Tra questi ci sono i pregiati estratti vegetali ricavati, ad esempio, dal rusco (o pungitopo), dalla calendula, dall'ippocastano o dalla radice di liquirizia, dalle note proprietà vasoprotettrici.
Puoi ritrovare i nostri migliori prodotti all'interno del nostro istituto e anche online https://www.centrodermoesteticogianna.com/prodotti/index.Per altre informazioni chiama pure lo 071887092, sapremo consigliarti per il meglio.
#centrodermoesteticogianna #quandobellezzaèsalute #BF_beauty&care #BeautyForum #viso