I CIBI DI GIUGNO

Nel mese di giugno ritorna la stagione estiva, quella più calda, e con lei ritornano alcuni dei frutti più golosi come le albicocche e le pesche ma non solo! È il periodo dove non si può non godere delle verdure di stagione che tornano più vive, sane e saporite che mai!


COSA METTERE NEL CARRELLO DELLA SPESA

download 2jpg


FRUTTA E VERDURA


È ancora periodo di fragole, ciliegie e nespole, ma è soprattutto il mese delle albicocche. Le albicocche, oltre a essere un frutto che gratifica il palato di grandi e piccini, sono un concentrato di nutrienti: contengono beta-carotene e licopene; sono ricche di fibre; possono vantare una buona quota di vitamina A. Sono dolci e golose e hanno un buon potere saziante a fronte di un apporto calorico molto contenuto. Sono adatte proprio a tutti, anche ai bambini in fase di svezzamento. Nel mese di giugno, quindi, non fatevi assolutamente mancare le albicocche; utilizzatele soprattutto come spuntino spezza-fame, da portare sempre con sé, anche in spiaggia e nelle gite, che il clima caldo, ma non ancora bollente, invita a fare.  

Cominciano a comparire anche le pesche: profumate, dolci, carnose e rinfrescanti, diuretiche e depurative, hanno anch'esse un contenuto calorico piuttosto limitato.

TROVIAMO ANCHE:  

  • BASILICO: che aiuta a rendere profumato e invitante anche il piatto più banale.

  • MELANZANE. Le melanzane sono le regine indiscusse della tavola estiva, ma non vi venga in mente di mangiarle crude, perché in quel caso risultano tossiche. Ricche di fibre a acido folico, hanno buone qualità antiossidanti. Sono un ortaggio piuttosto delicato, quindi vanno consumate freschissime.

  • PEPERONI

  • ASPARAGI

  • CETRIOLI

  • ZUCCHINE: Le zucchine sono rinfrescanti, idratanti e poco caloriche; aiutano ad affrontare i primi caldi.  

  • BARBABIETOLE

  • SPINACI

  • BIETOLE

  • SCALOGNO

  • CAROTE

  • SEDANO

  • CAVOLI

  • RUCOLA

  • CIPOLLE

  • RAVANELLI

  • CIPOLLOTTI

  • POMODORI
  • FAGIOLINI: I fagiolini sono ricchi di fibre, vitamine e minerali, soprattutto potassio. Sono ottimi bolliti e poi conditi con semplice olio d’oliva e sale, oppure utilizzati per preparare primi piatti dal profumo e dal sapore estivi.
  • PISELLI
  • FAVE
  • PATATE
I VANTAGGI DELLA FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE

Mangiare frutta e verdura di stagione fa bene all'organismo, ma anche al portafogli. Infatti costa meno acquistare prodotti di stagione, perché non sono necessarie né serre né importazioni. Ancor meglio è scegliere prodotti a ‘km 0’. La verdura e la frutta, che seguono il normale ciclo della natura, non solo sono più ricche di nutrienti e contengono maggiori principi nutritivi, ma crescono anche con una quantità minore di insetticidi o pesticidi, a tutto vantaggio dei consumatori, che possono cibarsi di prodotti più salutari e anche più gustosi. I pomodori provenienti dall'Olanda sono forse più saporiti di quelli nostrani? Così si rispetta anche la terra: i prodotti fuori stagione richiedono un maggior utilizzo di energia e uno spreco di suolo, creando maggiore inquinamento e danneggiando l’ambiente.