IL MASSAGGIO....UN'ARTE ANTICA
Il massaggio è uno dei gesti più semplici e naturali: il contatto è alla base di ogni massaggio. Ed è proprio tramite il contatto che si trae il massimo beneficio, che coinvolge corpo, mente ed emozioni.
Il ricorso al massaggio per eliminare la fatica, alleviare il dolore, rilassare e consentire l’applicazione di olii e creme, si perde nella notte dei tempi. I primi riferimenti si ritrovano in manoscritti che risalgono al 2700 a.C. dalla Cina e dall’India, fino ai Greci, ai Romani e agli Egiziani, tanto da essere considerato come un’arte sacre al pari dei vari rituali religiosi. Omero (poeta greco del VIII sec. a.C.) nell’Odissea ne parla come un trattamento per il recupero del guerriero, Ippocrate (famoso medico ellenico del primo sec. a. C.) lo consigliava come terapia fisica.
Il massaggio, come già detto, è uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente, dal momento che è istintivo frizionare una spalla indolenzita o sfregare una qualsiasi parte del corpo che fa male. In pratica è un insieme di diverse manovre eseguite su tutto il corpo, per lenire dolori, per tonificare alcuni tessuti, per preservare e migliorare il benessere psichico allentando tensioni e fatiche.
I benefici del massaggio
Molte sono le tecniche di massaggio, che si differenziano oltre che per le manovre adottate, anche per la finalità. Le manovre di base di un massaggio sono essenzialmente tre:
- lo sfioramento
- la frizione
- l’impastamento
- SFIORAMENTO: non si parla di quello che indica il significato vero e proprio della parola ma si tratta di una metodologia per massaggiare che generalmente precede le altre manovre, come se andasse a preparare, o meglio riscaldare, la zona su cui si andrà ad effettuare il massaggio. Si tratta di un movimento che agisce molto più superficialmente rispetto agli altri. Questa manovra serve per creare un primo contatto con la pelle, ma anche per migliorare la circolazione sanguigna e rilassare la muscolatura e la nervatura.
- IMPASTAMENTO: è una tecnica che consiste nell’attuazione di semplici movimenti alternati. Le sue manovre sono abbastanza simili al nome che la determinano: il movimento da realizzare, infatti, è simile all’impastamento realizzato per la pasta della pizza. Questa manovra è utile per giungere in profondità, in maniera tale da alleviare la tensione muscolare nonché stimolare una parte della pelle non più superficiale. Generalmente questa manovra viene attuata per effettuare un massaggio a zone del corpo come fianchi, cosce e glutei.
- FRIZIONAMENTO: anche se non agisce in profondità quanto l’impastamento, è molto più forte rispetto allo sfioramento. Diciamo che questa manovra di base è una via di mezzo fra le altre due. È in grado di favorire l’elasticità della pelle e di riattivare alcune funzioni a livello venoso e linfatico. Si tratta comunque di movimenti lenti e molto lineari, che devono trattare i muscoli in maniera trasversale.
I movimenti messi in atto dalle tecniche del massaggio vengono effettuati tramite precise manovre sequenziali, concentrate nella direzione delle fibre muscolari, con attenzione al senso della circolazione venosa (dalle estremità verso il centro rappresentato dal cuore). Per un effetto tonificante si utilizzano movimenti decisi e rapidi, mentre per un effetto calmante avremo una serie di manovre lente e delicate. Le concezioni energetiche delle scuole orientali si concentrano invece sui percorsi dei cosiddetti meridiani. Le tecniche di massaggio consentono una larga serie di benefici dunque, che vanno dal rilassamento al vigore muscolare, dall’annullamento dello stress al ripristino dell’energia sopita in determinate parti del corpo, dalla rieducazione del muscolo alla cura del benessere psicofisico globale. Alcune tecniche di massaggio consentono anche una valida forma di prevenzione, suggerendo un intervento di contatto finalizzato alla correzione di un disequilibrio organico.
Ogni terapia che preveda un contatto, una pressione e una manipolazione, leggera o profonda, di pelle, articolazioni e tessuti, rientra nella vasta pratica del massaggio. I benefici del massaggio, a prescindere dalla particolare tecnica applicata, possono essere così generalizzati:
- Effetti sulla circolazione superficiale: quasi tutti i massaggi prevedono uno sfioramento della pelle, più o meno marcato. L'azione sulla pelle dei movimenti delle mani ha effetti drenanti e di eliminazione delle tossine: indipendentemente dal tipo di massaggio, anche nel caso in cui non si applichi una tecnica strettamente drenante, l'azione di miglioramento della circolazione superficiale ha benefici sulla circolazione sanguigna e linfatica, migliorando il benessere della pelle ed eliminando gonfiori ed edemi;
- Effetti sul tessuto connettivo e sui muscoli: i benefici del massaggio non sono solo superficiali, ma anche profondi. Il tessuto connettivo acquisisce, tramite la manipolazione effettuata con il massaggio, maggiore flessibilità. Lo stesso vale per i muscoli: il massaggio permette di rilassare i muscoli contratti, e tonificare quelli meno utilizzati;
- Effetti sul sistema nervoso: il contatto, quando accompagnato da fiducia e rispetto, trasmette al sistema nervoso centrale, tramite la pelle, un effetto sedativo e rilassante. Questo permette di riarmonizzare la produzione di ormoni, soprattutto quando ci si trova in situazioni di sovraccarico emotivo, fisico o mentale, permettendo al corpo di reagire meglio e recuperare il proprio equilibrio.
- Effetti terapeutici vari: esistono moltissimi tipi di massaggio mirati a risolvere precise patologie. Soprattutto i massaggi tradizionali, come quelli legati alla medicina cinese e a quella ayurvedica, sono utilizzati per curare patologie. Lo stesso vale per i massaggi riflessi, usati per stimolare gli organi senza agire direttamente su di essi;
- Effetti sul funzionamento degli organi: il corpo è un tutt'uno, la pelle è legata allo strato sottostante di muscoli e tessuti, così come lo è al sistema nervoso centrale, e anche agli organi profondi. Agire sulla pelle e sui muscoli tramite il massaggio stimola anche il funzionamento degli organi, anche quando non si agisce direttamente sulle zone anatomiche che sono sede degli organi stessi. A maggior ragione alcuni massaggi precisi sull'addome agiscono tonificando o decongestionando gli organi interni, quali stomaco, fegato e intestino;
- Effetti emotivi e psicologici: il contatto è importante nella sfera di qualsiasi essere vivente. Tramite l'esperienza del contatto si formano comportamenti e personalità. Questa dimensione, tanto distorta dalla cultura e dalla società, è importante tanto quanto la cura della parte fisica e mentale.