LA RESPIRAZIONE......

LA RESPIRAZIONE

L'atto della respirazione, semplice e istintivo, è fondamentale per la nostra salute fisica e mentale. Respirando non solo nutriamo di ossigeno tutte le cellule, ma provvediamo anche a disintossicarci, infatti assieme all'anidride carbonica, eliminiamo tossine prodotte dal metabolismo.

DIAFRAMMA

Il diaframma produce un benefico massaggio e buona parte degli effetti benefici della respirazione se deve al suo lavoro. È un importante muscolo a forma di cupola, che separa la cavità addominale da quella toracica. Attraverso il suo movimento a pistone, stimola in maniera meccanica tutti gli organi interni, favorendone il corretto funzionamento. Durante l'inspirazione si abbassa e fegato ed intestino vengono compressi: questo crea un effetto a pompa che rivitalizza la circolazione venosa, liberando le parti del corpo dalle tossine e dal sangue stagnante. Basta respirare bene per aumentare il flusso biliare e combattere la stitichezza.

Il diaframma è fra i muscoli che più di tutti risente dello stress quotidiano:

- le tensioni lo fanno contrarre

- paure e ansie lo irrigidiscono

- la vita sedentaria ne limita il movimento.

La soluzione????? Ritrovare la consapevolezza del respiro, unico atto automatico sul quale si può agire in modo volontario.

L'ARIA DEVE ENTRARE E USCIRE DAL NASO.....

La prima regola è RESPIRARE IL PIÙ POSSIBILE CON IL NASO: passando attraverso le narici l'aria si purifica da agenti inquinanti, si inumidisce e si riscalda, arrivando così ai bronchi e polmoni nelle condizioni giuste. Provate ad immaginare l'aria che respirate colorata con tinte preferite, ricca di bollicine oppure il suo movimento come onde del mare; associatela anche a un suono o a sensazioni tattili...,.

MANTIENI LA POSTURA GIUSTA.......

La colonna vertebrale partecipa in modo attivo ai movimenti respiratori, per lavorare nel modo migliore, deve essere eretta e flessibile.
Di conseguenza chi passa la giornata "ingobbito", rischia di ritrovarsi con polmoni che non si riempiono completamente e il diaframma privo della corretta escursione.


PER COMBATTERE L'ANSIA

10324804-c8a9-4d11-bf18-93f3e2afa8adjpg

Seduta su un tappetino con le gambe incrociate, porta la mano destra sul viso, appoggia indice e medio sullo spazio fra le sopracciglia: chiudi la narice destra con il pollice e, quella sinistra con l'anulare e mignolo. A questo punto, libera la narice sinistra sollevando le dita: inspira e richiudila con le dita trattenendo il respiro per qualche secondo. Libera la narice destra ed espira.
Fai una pausa a polmoni vuoti, poi ricomincia inspirando con la narice destra ed espirando con quella sinistra. Continua l'esercizio per 10 minuti, cercando di mantenere la concentrazione sul respiro.
Questo esercizio è efficace contro l'ansia, lo stress e l'insonnia, regalando un effetto calmante.

PER ALLEVIARE IL DOLORE......

Quando senti dolore, spesso si contraggono i muscoli bloccando il respiro in maniera istintiva, per creare una barriera fisica al dolore. Ciò però innesca uno schema ripetitivo che aumenta la tensione e ti farà finire in un circolo vizioso, che comporta sempre più sofferenza.

IMG-20200312-WA0014jpg
Seduta a gambe incrociate, chiudi gli occhi, rilassati e appoggia i palmi delle mani sul ventre.
Fai 4 respiri, senti l'aria che arriva all'addome riempendolo e sgonfiandolo dolcemente.
Ora appoggia le mani ai lati del petto all'altezza del diaframma, esegui 4 respiri percependo il movimento delle costole.
Infine sistema i palmi sopra le clavicole ed esegui altre 4 respirazioni.
Ripeti tutta la sequenza ascoltando il respiro che percorre il corpo, immaginando che sia un'onda.
Quindi focalizza il punto dove avverti più dolore e porta lì l'attenzione assieme al respiro.
Immagina di respirare dentro il dolore, di attraversarlo e scioglierlo.